In ottemperanza alle direttive AGCOM, è stata inibita la possibilità di modificare il nome del mittente degli SMS a proprio piacimento. Il mittente di un SMS da oggi potrà essere esclusivamente uno tra i numeri di rete fissa assegnati al Cliente.
Per far fronte alla diffusione del #COVID19, 2open ha deciso di aderire al progetto di "Solidarietà Digitale" promosso dal Ministero per l'innovazione tecnologica e la Digitalizzazione.
L'iniziativa ha lo scopo di alleggerire l'impatto delle restrizioni previste per contrastare la diffusione del virus, rendendo disponibili gratuitamente ai cittadini e alle imprese una serie di servizi digitali.
Il digitale e l’innovazione sono, oggi più che mai, alleati preziosi per farci vivere un quotidiano sostenibile e migliorare la nostra qualità di vita.
2open scende in campo con il servizio di centralino virtuale OpenVOIP (www.openvoip.it). In particolare, per tutta la durata dell'emergenza nazionale, OpenVOIP fornirà i propri servizi di centralino virtuale, utili a strutturare modalità di smart working aziendale, in maniera gratuita.
I servizi offerti con sconto del 100% sono i seguenti:
Per aderire all'iniziativa è necessario scrivere all'indirizzo solidarieta@openvoip.it richiedendo l'attivazione dell'offerta prima della formalizzazione del contratto.
Maggiori informazioni sull'iniziativa:
https://solidarietadigitale.agid.gov.it
La tecnologia VoIP ha raggiunto un elevato livello di stabilità, tanto da risultare ormai del tutto assimilabile alla telefonia analogica tradizionale per qualità e performance. Per questo motivo, le Aziende che adottano il centralino virtuale di OpenVOIP utilizzano il servizio con facilità e, una volta avvenuta la prima configurazione, imparano presto a sfruttarne le innumerevoli funzionalità. In rari casi, però, può succedere che - anche se configurato correttamente - il centralino presenti continue disconnessioni degli interni telefonici associati. Quando ciò accade, non dipende da un malfunzionamento del centralino OpenVOIP, ma probabilmente dalla presenza di blocchi e filtri imposti dai gestori di connettività (erogatori di ADSL) nei confronti del traffico VoIP. Il traffico dati sul protocollo SIP (utilizzato per la fonia VoIP) viene in pratica disturbato o del tutto bloccato da un'impostazione di connettività decisa dall'operatore. In altri casi, invece, può essere il router in dotazione a presentare dei filtri VoIP che impediscono agli interni telefonici associati al centralino virtuale di funzionare correttamente. Esiste una soluzione? OpenVOIP risponde di sì e spiega nei dettagli in cosa consiste.
Quando si riscontra un problema simile a quello appena descritto, la prima cosa da fare è verificare che il proprio operatore ADSL non stia applicando un blocco al traffico che passa sul protocollo SIP (maggiori informazioni qui).
Il secondo step è la verifica delle impostazioni del router e l'eventuale configurazione del firewall per l'apertura delle porte di comunicazione relative al traffico VoIP.
Se tutto questo non dovesse bastare e l'operatore ADSL non intendesse rimuovere i filtri, esiste la possibilità di richiedere allo staff di OpenVOIP la configurazione di una rete VPN (Virtual Private Network) dedicata al proprio centralino e pensata per garantirne un funzionamento ottimale anche in presenza di filtri VoIP.
Per l'attivazione di una rete VPN tra la centrale di OpenVOIP e i singoli telefoni in uso nel centralino virtuale, i nostri tecnici installeranno in centrale un certificato master specifico per il cliente e dei certificati slave (o secondari) nei telefoni, con una procedura che varierà a seconda del modello di telefono.
L'installazione avverrà da remoto, perciò non occorrerà che i nostri tecnici raggiungano la vostra sede.
Una volta stabilita la VPN, il traffico dati VOIP viene canalizzato in questo tunnel di connessione privata e i dati vengono trasmessi in maniera cifrata. Questo meccanismo consente di aggirare i filtri imposti al traffico VOIP e di utilizzare normalmente i telefoni nonostante il blocco.
L'esperienza d'uso del centralino di OpenVOIP e dei telefoni non subirà alcun cambiamento, ma le vostre comunicazioni saranno più stabili e protette.
Per conoscere nei dettagli la nostra soluzione o sapere come attivarla per la vostra utenza, contattate il Servizio Clienti.
I Phone Center sono esercizi pubblici in cui effettuare telefonate a tariffe agevolate verso numerazioni nazionali o internazionali.
Per la possibilità di chiamare a prezzi bassi verso l'estero, i Phone Center sono utilizzati soprattutto da cittadini stranieri che devono spendere meno rispetto alle chiamate da cellulare o da un numero fisso domestico.
Per essere competitivi sul mercato, i gestori di Phone Center devono offrire tariffe inferiori a quelle dei concorrenti, e per questo la scelta del fornitore è un fattore chiave.
OpenVOIP offre un servizio di Phone Center con tariffe vantaggiose sia verso le numerazioni nazionali che verso quelle internazionali. Il listino prezzi di OpenVOIP destinato ai gestori di Phone Center comprende tariffe economiche a cui i gestori potranno applicare un ricarico a piacimento, che si trasformerà in margine per l'azienda.
Ma i vantaggi del servizio proposto non si esauriscono nelle tariffe: la nostra soluzione è infatti studiata per garantire massima flessibilità, semplicità di utilizzo e versatilità, così da rendere più efficienti e produttivi i Phone Center che scelgono OpenVOIP.
Un Phone Center ha bisogno per prima cosa di costi competitivi grazie ai quali offrire telefonate a prezzi vantaggiosi.
Per abbattere i costi finali, si può scegliere una soluzione VoIP. Rispetto alla telefonia analogica tradizionale, la fonia digitale abbatte i costi dematerializzando alcune componenti dell'infrastruttura telefonica.
Un Phone Center, di norma, ha anche bisogno di scalabilità e di flessibilità. La rete deve adattarsi con rapidità ad evenienze comuni come l'aggiunta di una o più postazioni telefoniche, una nuova collocazione delle scrivanie o l'ampliamento del negozio. Serve infine una qualità elevata delle chiamate verso cellulari e verso l'estero, perché saranno soprattutto queste le telefonate che interesseranno il Phone Center.
Abbiamo appena elencato le principali necessità tecniche che interessano un Phone Center intenzionato a crescere e collocarsi con successo nel mercato di riferimento. Analizziamo ora in dettaglio la soluzione di OpenVOIP ritagliata su misura per i Phone Center.
Il servizio di OpenVOIP dedicato ai Phone Center è stato studiato per agevolare le imprese che vendono servizi di telefonia a consumo presso negozi e internet point.
Il servizio di OpenVOIP permette di configurare in modo semplice e flessibile tutte le postazioni telefoniche all'interno di un Phone Center o Internet Point.
Funzionando tramite la tecnologia VoIP (Voice over IP), non è vincolato alla rete telefonica analogica ed ha bisogno solo di una ADSL e di un'infrastruttura che comprenda PC connessi alla rete o prese Ethernet in corrispondenza dei telefoni.
Il servizio dedicato ai Phone Center può essere utilizzato sia tramite telefoni IP sia tramite softphone, ovvero i telefoni che si collegano al computer.
L'attivazione del servizio avviene solitamente entro 48 ore lavorative ed è supportata dal reparto tecnico di OpenVOIP. Una volta attivato il servizio, si possono aggiungere o eliminare le postazioni telefoniche in modo rapido, consentendo estrema flessibilità di configurazione.
Dopo l'attivazione, il Phone Center di OpenVOIP si gestisce in autonomia da un pannello di controllo a cui si accede da qualsiasi dispositivo connesso ad internet, ad esempio un PC o un tablet.
Il pannello di controllo consente di personalizzare le impostazioni di ogni singolo apparecchio e visualizzare in tempo reale i consumi dei clienti che stanno utilizzando il servizio.
Le chiamate vengono contabilizzate su ogni singola postazione telefonica per far sì che il calcolo del prezzo e la fatturazione finale siano più semplici.
Il servizio di Phone Center di OpenVOIP è inoltre abbinato, su richiesta, al centralino virtuale VOIP Full, che offre le stesse funzionalità di un centralino fisico tradizionale ma che non ha bisogno di un'infrastruttura di rete telefonica analogica e che pertanto riesce ad abbattere drasticamente i costi.
Con il centralino virtuale, amministrabile via web proprio come il Phone Center, si può passare una telefonata da un interno all'altro, impostare un risponditore automatico, attivare la segreteria telefonica su uno o più telefoni, gestire la rubrica online, verificare lo storico delle chiamate ed altro ancora.
Dal punto di vista della qualità audio delle telefonate, non esiste una differenza con la telefonia tradizionale. L'unico vincolo tecnologico è rappresentato dall'ampiezza della banda ADSL, che deve essere calcolata in via preventiva per accertarsi che sia sufficiente a gestire il volume delle chiamate.
Una volta verificata l'idoneità dell'ADSL, la telefonia digitale VoIP garantisce una qualità eccellente anche verso le numerazioni estere o i cellulari.
Per la stabilità che ha ormai raggiunto la tecnologia VoIP e la qualità dell'offerta OpenVOIP dedicata ai Phone Center, la soluzione proposta sarà un ottimo strumento a disposizione delle imprese che erogano questo tipo di servizio.
Per conoscere l'offerta dedicata a Phone Center e Internet point, contattate il nostro servizio clienti: un esperto vi darà tutte le informazioni rispondendo ad ogni vostra domanda.
Startup innovative, piccole e medie imprese, liberi professionisti o manager e dipendenti in trasferta: sono solo alcuni dei possibili profili interessati alla soluzione del co-working, che prevede la condivisione degli spazi di lavoro e l'affitto delle postazioni solo nel tempo di effettivo utilizzo. Oltre ad uffici e sale riunioni, gli spazi in coworking offrono una connessione ad internet, un servizio di segreteria e naturalmente una linea telefonica dedicata, che il professionista paga in base al consumo effettivo. Il Phone Center di OpenVOIP è la soluzione più semplice, economica e flessibile per dotare tutte le postazioni di uno spazio di co-working di un telefono e di una linea telefonica VoIP.
Il nostro Phone Center è basato su tecnologia VoIP e si attiva rapidamente in circa 48 ore. Per funzionare perfettamente, richiede solo una linea ADSL funzionante e una rete Ethernet cablata per raggiungere tutte le postazioni telefoniche previste nell'open space o nei singoli uffici del coworking office.
Il Phone Center ha costi competitivi, offre un ampio ventaglio di possibili configurazioni ed ha il vantaggio di essere facilmente scalabile, venendo incontro alle esigenze di flessibilità e dinamismo delle aziende ad alto contenuto di innovazione.
Il nostro Phone Center funziona grazie alla tecnologia VoIP e perciò non ha bisogno di appoggiarsi ad una rete analogica tradizionale, ma solo ad una ADSL. Dopo aver calcolato la banda ADSL necessaria a garantire il corretto funzionamento del numero di linee da attivare, bastano pochi e semplici passaggi per richiedere l'attivazione del Phone Center ed offrire a tutti i professionisti un telefono perfettamente funzionante a costi competitivi.
Ogni postazione telefonica avrà una linea VoIP dedicata, su cui sarà possibile configurare un telefono IP oppure un softphone (telefono da collegare al PC). L'infrastruttura tecnica necessaria riguarderà esclusivamente la presenza di prese Ethernet ADSL funzionanti e di prese di corrente per il collegamento dei telefoni IP o dei computer.
Tutti gli interni telefonici associati al Phone Center possono essere configurati in maniera flessibile da un unico pannello di controllo via web, da cui verranno assegnati permessi e restrizioni particolari, ad esempio l'abilitazione o il blocco verso i numeri internazionali o i cellulari. Dal pannello di controllo dell'amministratore viene visualizzato in tempo reale anche lo storico del traffico telefonico associato ad ogni interno, con la possibilità di consuntivare la spesa relativa ad ogni singola postazione. Per l'accesso al pannello di controllo del Phone Center, è sufficiente effettuare il login con username e password nell'area utenti di OpenVOIP da qualsiasi dispositivo connesso ad internet, ad esempio il PC o un tablet.
Il primo vantaggio della soluzione Phone Center di OpenVOIP è l'estrema flessibilità. Nel caso in cui l'ufficio dovesse ingrandirsi, il nostro Phone Center permetterebbe di aggiungere immediatamente altre postazioni e variare la posizione di quelle esistenti secondo le necessità.
Il Phone Center è perciò in grado di rispondere con velocità ai cambiamenti dell'ufficio, alle necessità di un'utenza in crescita o semplicemente ad una nuova distribuzione delle postazioni e delle scrivanie.
La facilità di utilizzo e di configurazione è un altro punto a favore del nostro Phone Center. Il Phone Center viene gestito in maniera autonoma da un pannello di controllo a cui si accede via web e dal quale si può:
Il Phone Center viene attivato, su richiesta, in aggiunta al centralino virtuale di OpenVOIP VOIP Full, un servizio già utilizzato da migliaia di aziende in tutta Italia per gestire in maniera efficiente e smart il traffico telefonico, usufruendo di tutte le funzionalità di un centralino tradizionale ma a prezzi competitivi e senza necessità di un'infrastruttura fisica. Grazie allo sviluppo della tecnologia VoIP, non esiste più differenza tra le chiamate effettuate con un telefono IP e quelle con un telefono tradizionale: con il Phone Center di OpenVOIP offrirete ai professionisti che lavorano nel vostro ufficio di co-working un servizio di alta qualità a costi competitivi.
Per conoscere le offerte dedicate agli uffici in co-working e scoprire come attivare il Phone Center, contatta subito OpenVOIP!
OpenVOIP presenta il suo Phone Center, una soluzione flessibile e vantaggiosa che permette ad alberghi di qualsiasi dimensione, dalla struttura a conduzione familiare fino al resort a cinque stelle, di dotare tutte le camere di un telefono.
Il nostro Phone Center è basato su tecnologia telefonica VoIP e si attiva in modo rapido in circa 48 ore. Il Phone Center di OpenVOIP permette di abbinare ad ogni camera d'albergo una linea telefonica VoIP, visualizzando in tempo reale il traffico telefonico generato da ciascuna camera e gestendo in maniera flessibile la configurazione degli interni. Con il Phone Center di OpenVOIP offrirete ai vostri Clienti un servizio di alto livello affrontando un investimento di piccola entità.
Il Phone Center di OpenVOIP è una soluzione agile, flessibile, scalabile ed economica. Dopo aver calcolato la banda minima ADSL necessaria per il numero di postazioni da attivare, è sufficiente richiedere l'attivazione del servizio di Phone Center e dotare tutte le stanze d'albergo di un telefono IP, ovvero un telefono idoneo a funzionare con tecnologia VoIP. L'attivazione del servizio di Phone Center avviene in circa 48 ore. Una volta attivato il servizio, il Phone Center consente di:
Dopo aver usufruito del supporto tecnico di OpenVOIP per la prima configurazione e per ogni tipo di problema durante l'utilizzo, la configurazione dei telefoni collegati al Phone Center può avvenire in totale autonomia. Il Phone Center si gestisce interamente da un'interfaccia web, a cui si accede con username e password da qualsiasi dispositivo collegato ad internet, ad esempio un pc o un tablet.
Il nostro Phone Center rappresenta una soluzione economica, semplice da gestire e facilmente scalabile, poiché in qualsiasi momento e ad un costo molto competitivo è possibile aggiungere o ridurre il numero dei telefoni installati nelle camere.
Nel caso in cui l'albergo abbia intenzione di ampliarsi e di creare nuove camere dotate di un telefono, non occorre affrontare costosi interventi di cablaggio della rete telefonica tradizionale, ma è sufficiente che la camera sia dotata di una presa di rete Ethernet con ADSL funzionante e di un telefono IP. A quel punto, basterà aggiungere al Phone Center un interno telefonico. Per dotare del telefono le stanze d'hotel, non occorre portare una linea telefonica analogica per camera, non serve un centralino fisico tradizionale e, di conseguenza, non ci sono costi elevati di installazione o gestione. Servono invece una ADSL funzionante, una presa di rete Ethernet e una presa elettrica in ogni stanza e dei telefoni IP.
Grazie allo sviluppo della tecnologia VoIP, non esiste più differenza tra le chiamate effettuate con un telefono IP e quelle con un telefono tradizionale: con il Phone Center di OpenVOIP offrirete ai vostri ospiti un servizio di alta qualità a costi competitivi.
Per gli alberghi il Phone Center di OpenVOIP è una soluzione vantaggiosa in quanto:
Per conoscere le offerte dedicate ai gestori di alberghi e strutture turistiche, contatta subito OpenVOIP!
Effettuare una chiamata (metodo 1):
Fonte: Rassegna Stampa Innovazione Dintec
"In crescita l'uso dei sistemi VoIP, che nel nostro Paese sono utilizzati dal 34% degli utenti più giovani (in linea con la media Ue del 35%), dal 28% degli utenti di età tra 24 e 54 anni (superiore alla media Ue del 26%) e dal 22% di quelli tra 55 e 74 anni (contro una media Ue del 20%)."
Con un'operatività sostenuta sin dai primi mesi del 2007, OpenVOIP raggiunge oggi un numero elevato di aziende e liberi professionisti in tutta Italia, portando la fonia VOIP in molte realtà inizialmente ignare delle potenziali performance del mondo digitale.
L'avvicinamento spontaneo dei Clienti alla tecnologia VOIP passa attraverso la ricerca di soluzioni FAX innovative come i FAX virtuali. Come nel settore dell'hosting e delle infrastrutture server, anche nelle telecomunicazioni si fa sempre più forte il concetto di "virtualizzazione".
L'approccio alla curiosità tecnologica, per lo più caratteristica dei Clienti di età medio/giovane, ha permesso ad OpenVOIP di espandere i propri servizi, supportando inizialmente piccole e medie Start-up, interessate a prendere in considerazione soluzioni di telefonia e centralini economicamente vantaggiose.
Dopo 6 anni OpenVOIP è ancora il partner più amato dalle Neo-Aziende, con un forte consolidamento del business anche in aziende "meno giovani" storicamente legate a sistemi di fonia analogica, ora maggiormente attente al controllo dei costi e che apprezzano la versatilità dei sistemi di comunicazione multi-sede proposti.
Buona parte delle Aziende italiane sono dotate di una connessione ADSL e quindi pronte a dotarsi di centralini VOIP e fonia digitale. Una porzione altrettanto importante però è ancora servita in modo inadeguato dai provider di connettività, e questo pregiudica fortemente lo sviluppo del VOIP in Italia su larga scala.
Ancora oggi non è percepita la semplicità di impiego del VOIP che deve ancora conquistare nell'immaginario collettivo la posizione di "soluzione primaria", mentre oggi è relegata, complice anche il digital divide, ad una posizione di innovazione digitale per Clienti tecnologicamente evoluti.
La conferma delle potenzialità del VOIP è percepita in OpenVOIP misurando la longevità dei contratti stipulati con la Clientela, estremamente elevata e che raramente vede le Aziende fare il passo indietro di ritorno alla fonia analogica, se non per problemi infrastrutturali di connettività.
Si parla di telelavoro quando si svolge il proprio lavoro presso una sede dislocata mediante l'utilizzo di strumenti informatici. La sede del telelavoro può essere un'abitazione privata, l'ufficio di un cliente esterno o un qualsiasi altro luogo in cui sia presente la strumentazione necessaria. Per le sue caratteristiche, il telelavoro si adatta bene soprattutto al lavoro di tipo impiegatizio.
Il telelavoro è regolato in Italia da una serie di accordi tra le parti sociali, secondo i quali la manutenzione delle strumentazioni tecniche è a carico del datore di lavoro, mentre al dipendente spetta l'obbligo di adempiere al proprio lavoro con serietà e precisione, rispettando l'orario d'ufficio e comunicando tempestivamente i guasti o malfunzionamenti dei mezzi utilizzati.
Il telelavoro ha bisogno degli strumenti di comunicazione di nuova generazione: senza palmari, cellulari, portatili, piattaforme web, intranet e caselle di posta elettronica, il telelavoro non potrebbe esistere.
Tra le soluzioni più innovative per il telelavoro c'è la telefonia VOIP, un tipo di telefonia che viaggia su una linea ADSL e che non è in alcun modo collegata alle tradizionali linee telefoniche.
OpenVOIP offre ad esempio un centralino virtuale che permette di collegare in rete e gestire in maniera molto semplice diversi interni telefonici aziendali. Le numerazioni, una volta configurate, funzionano ovunque ci sia una linea ADSL. Se un dipendente ha un proprio numero di telefono sul quale riceve le comunicazioni dei colleghi o dei clienti esterni, può configurare il telefono VOIP e portarlo ovunque voglia: in un'altra sede, a casa, persino all'estero.
La soluzione del VOIP è molto più vantaggiosa e versatile di altri tipi di telefonia, incluso il mobile. Anche dotando tutti i dipendenti di un cellulare aziendale, non si avrebbero gli stessi servizi di un Centralino virtuale (segreteria via mail, fax, trasferimento di chiamata ad altri interni telefonici etc.) e non si pagherebbero importi così bassi come quelli delle tariffe telefoniche delle chiamate VOIP verso l'esterno.
Il centralino virtuale OpenVOIP si adatta particolarmente bene alle esigenze del telelavoro. Il centralino, infatti, permette di configurare e di gestire da un pannello di controllo più interni telefonici (da cinque in su). Se un dipendente ha la necessità di lavorare da casa, può prendere il suo telefono VOIP e collegarlo ad un'altra linea ADSL, portandosi dietro uno strumento di lavoro indispensabile come il telefono.
Qual è il vantaggio per l'azienda con il sistema offerto da OpenVOIP? Quello di non incrementare i costi della telefonia e di non veder diminuire l'efficienza e la produttività del gruppo di lavoro quando un dipendente è fuori sede.
Oltre alla telefonia, anche il web è uno strumento potentissimo per il telelavoro, e non ci si riferisce solo all'utilizzo della posta elettronica per ricevere e inviare informazioni in qualsiasi momento e da qualunque sede fisica (anche in mobilità grazie a palmari e smartphone). Internet è importante perché permette di archiviare documenti in modalità cloud storage, rendendoli scaricabili, archiviabili e consultabili da qualsiasi posizione. Inoltre, le intranet aziendali o i gestionali interni permettono di partecipare alla vita aziendale anche da remoto e con gli stessi risultati di quando si è presenti fisicamente in azienda.
Sebbene qualche mese fa abbia fatto notizia il pronunciamento negativo della CEO di Yahoo Marissa Mayer sul lavoro da casa, il consenso attorno a questa forma di lavoro sta crescendo. Anno dopo anno, aumentano infatti le valutazioni positive da parte di sociologi e psicologi, che hanno ormai chiarito il ruolo del telelavoro nell'incrementare la produttività. Certo, questo non deve tradursi in una delocalizzazione selvaggia del lavoro, ma può rappresentare un'occasione – e quindi anche una sfida – per le aziende in cerca di soluzioni atte a cambiare e a migliorare il mondo del lavoro.
Esempio di chiamata verso il Brasile (listini pubblici di 20 marzo 2013)
Scatto alla risposta | Costo al minuto | ||
---|---|---|---|
OpenVOIP | nessuno | 0,0128 cent | Mostra il listino OpenVOIP |
Telecom Italia | 0,3124 € | 0,9998 cent | Mostra il listino Telecom |
Il risparmio è tangibile anche chiamando su terminazioni mobili estere e convince oggi molte Aziende a scegliere OpenVOIP per affrontare in modo economicamente più sostenibile le chiamate internazionali necessarie allo sviluppo del proprio business.
OpenVOIP da oggi cambia! E' infatti on-line il nostro nuovo sito web: una versione grafica completamente rinnovata ed una maggiore attenzione agli aspetti social sono i suoi punti di forza!
Ma le differenze non si limitano ad un semplice restyling grafico! Di seguito riassumiamo brevemente le principali novità che abbiamo voluto introdurre con la nuova versione:
Uno dei vantaggi tipici di un centralino è quello di poter raggiungere un interno in modo diretto dall'esterno, senza dover passare per eventuali filtri (posto operatore). Questa funzionalità è in genere definita "selezione passante" e consente di raggiungere in modo diretto un interno del centralino composto da un numero radice seguito delle cifre dell'interno desiderato.
Ad esempio, potremmo raggiungere la numerazione 06 20226 410, dove "06" è il prefisso del distretto di Roma, "20226" è il numero radice e "407" è l'interno desiderato. Sostituendo il 407 con un qualsiasi altro interno potremmo raggiungere in modo diretto ogni altra numerazione interna. Chiamando, invece, il numero breve 06 202261 si raggiungerebbe il centralino (posto operatore) che farà da filtro e smisterà la chiamata verso le numerazioni interne richieste.
Per poter abilitare il servizio di selezione passante, è necessario possedere un intero GNR, ovvero un intero arco di numerazioni composte da un numero breve a cui possono essere aggiunti in coda 10,100 o 1000 numeri.
La scelta di attivare il servizio di "selezione passante" è sicuramente foriera di diversi vantaggi. Tra i principali ricordiamo.
la possibilità di ricevere chiamate dirette sul proprio interno senza passare dal centralino (e quindi di veder maggiormente tutelata la propria privacy)
avere un numero di telefono associato al proprio interno, in modo che le chiamate in uscita siano sempre riconoscibili con il proprio numero e non con quello generico del centralino aziendale
è possibile essere raggiunti da una chiamata anche quando sul numero capostipite è attivo un servizio di IVR o la modalità giorno e notte, eliminando quindi eventual filtri
Di contro, tale servizio ha di norma costi elevati, che non si sposano con la realtà delle piccole imprese che avrebbero bisogno di organizzare con lo stesso livello di efficienza il proprio comparto telefonico ma che non sono disposte a fare investimenti elevati.
Sul centralino virtuale OpenVOIP non è possibile abilitare il classico servizio di selezione passante con il numero radice e le numerazioni brevi. E' però possibile realizzare una soluzione simile che assolva in modo idoneo alle medesime funzioni e che offra gli stessi vantaggi sopra elencati, ma a costi inferiori!
Piuttosto che acquistare un GNR (numerazione breve seguita da un arco di numerazioni interne) si possono acquistare una serie di numerazioni geografiche consecutive e a configurare ogni singola numerazione affinchè le chiamate entranti siano dirette esclusivamente verso un singolo interno.
Ad esempio, si potrebbero acquistare i seguenti numeri (con le relative configurazioni):
In questo modo, chiamando il numero di telefono "principale", ovvero lo 06 2022600, si raggiungerebbe il cosiddetto "posto operatore" (ovvero la persona che risponde a nome dell'Azienda e smista successivamente le chiamate) o, in alternativa, potrebbe partire il serviizo IVR; chiamando, invece, le altre numerazioni, si raggiungerebbero direttamente gli interni appositamente configurati.
Questa soluzione ha un costo pari a 2,00 euro mensili per ciascuna numerazione geografica attivata in confronto ai costi superiori relativi all'attivazione di un GNR.
In alternativa alla soluzione sopra proposta, qualora non si voglia acquistare una numerazione geografica per ciascun interno del centralino, è possibile ottenere un risultato simile tramite il servizio di IVR; tale servizio permette, infatti, a seguito della chiamata su un numero geografico e dell'ascolto del messaggio di benvenuto preregistrato, di raggiungere qualsiasi interno del centralino semplicemente premendo il tasto "#" seguito dal numero di interno desiderato.
In questo caso sarebbe comunque possibile raggiungere in modo quasi diretto le numerazioni interne, ma non sarebbe più possibile far uscire le chiamate dai singoli interni con una differente numerazione geografica.
Uno dei vantaggi offerti dalla tecnologia VOIP è certamente quello di poter telefonare a costo zero tra Clienti della stessa rete. OpenVOIP sfrutta al meglio questa opportunità consentendo di effettuare le telefonate tra Clienti OpenVOIP in maniera del tutto gratuita.
Un caso reale è rappresentato da quelle Aziende che abbiano più di una sede sul territorio o, ancora, da quelle realtà che facciano uso di modalità di telelavoro; in tal caso tutte le telefonate effettuate da una numerazione geografica ed un'altra, anche tra differenti prefissi, saranno contabilizzate come chiamate interne e, quindi, risulteranno gratuite nel proprio conto telefonico.
Il vantaggio di effettuare telefonate tra una sede ed un'altra non è, però, limitato, al risparmio in bolletta e a tariffe telefoniche più basse! Qualora, infatti, ci si trovi di fronte ad un Gruppo di Aziende o, ad esempio, ad un Consorzio a cui partecipano realtà separate ma che si dotano tutte quante della soluzione di centralino virtuale di OpenVOIP, è possibile richiedere l'abilitazione delle "chiamate interaziendali". Vediamo più nel dettaglio in cosa consiste questo servizio.
Immaginiamo di avere due Aziende, una con sede a Milano ed una con sede a Roma. Tali Aziende fanno capo allo stesso Gruppo ma sono comunque soggetti economici separati ed indipendenti: ogni Azienda ha un proprio credito telefonico, una propria fatturazione, delle numerazioni interne dedicate (dal 400 al 499) e dei geografici distinti.
Il dipendente dell'Azienda di Milano (identificato ad esempio dall'interno "407") intenzionato a chiamare un singolo interno dell'Azienda di Roma, ad esempio l'interno "409", non potrà limitarsi a comporre il numero "409" sul proprio telefono ma, trattandosi di due Clienti OpenVOIP differenti, per raggiungere il collega di Roma sarà costretto a chiamare il numero geografico (con prefisso 06). Nel caso in cui componesse il numero "409", infatti, raggiungerebbe l'interno dell'Azienda di Milano (ovvero della propria Azienda) e non della sede di Roma che vuole raggiungere.
OpenVOIP risolve questa problematica con l'abilitazione delle "chiamate interaziendali": questo servizio VOIP, che ha un costo una tantum che sarà scalato dal proprio credito prepagato, permette a interni appartenenti a differenti Clienti di potersi chiamare in maniera diretta.
Ogni Azienda coinvolta nel servizio viene identificata in modo univoco con un numero: nel caso in esempio, quindi, l'Azienda di Roma sarà contraddistinta dal numero "1" e l'Azienda di Milano sarà contraddistinta dal numero "2". E' sufficiente anteporre questa cifra prima dell'interno da comporre per indicare al centralino se si vuole chiamare l'interno della propria Azienda o un interno di un'Azienda collegata.
Nel caso dell'esempio sopra citato, quindi, l'interno "407" di Milano potrà comporre il numero "1409" indicando così al centralino di voler raggiungere l'interno "409" della sede di Roma. Componendo, invece, semplicemente il numero "409" si raggiungerà tale interno della sede di Milano.
Al tempo stesso, l'interno "410" di Roma potrà contattare il collega di Milano componendo il numero "2407" sul proprio telefono.
La configurazione delle chiamate interaziendali può essere effettuata per mettere in collegamento fra loro fino a 10 Aziende differenti (identificate con una numerazioni differente da 0 a 9) ed ha un costo di configurazione una tantum.
Il centralino OpenVOIP è costituito da un'infrastruttura 100% digitale. Questa caratteristica rende possibile integrare OpenVOIP con moduli digitali che estendono le attività del centralino.
Una di queste è la funzione Click & Dial, ovvero la possibilità di aprire una chiamata ad un destinatario, senza dover digitare il numero telefonico sul telefono VOIP.
Il Click & Dial può essere integrato in qualsiasi software gestionale esterno ad OpenVOIP, grazie all'interfaccia di comunicazione messa a disposizione, e che consente a programmatori e tecnici di realizzare un link che faccia partire la chiamata uscente dal telefono di dell'utente che ha eseguito il click.
L'interfaccia di programmazione del Click & Dial infatti consente di sfruttare gli account aziendali del software gestionale, per legare a ciascuno di essi il numero di interno OpenVOIP da cui eseguire la chiamata.
Vediamo nel dettaglio il funzionamento del Click & Dial con un esempio pratico:
Giacomo lavora presso l'azienda Rossi&Rossi, che utilizza il centralino VOIP di OpenVOIP. Quotidianamente Giacomo accede con la propria utenza personale al software di contabilità dell'azienda, in cui accedono anche altri dipendenti.
Giacomo lavora nel recupero crediti, e quotidianamente esegue decine di chiamate verso i numeri di telefono presenti nelle schede Clienti interne al software gestionale.
Normalmentre Giacomo si troverebbe a digitare il numero di telefono di ciascun Cliente a mano.
Il titolare della Rossi&Rossi scopre la possibiltà di integrare il click & Dial nel proprio gestionale e contatta l'azienda che fornisce il software, consegnando loro il documento di integrazione fornito da OpenVOIP.
La funzione Click & Dial viene integrata nel gestionale, e nel database delle utenze del gestionale, viene creata l'associazione tra numero di interno e il nome del dipendente aziendale.
Viene inoltre attivato un link sul numero di telefono mostrato nell'anagrafica Cliente del gestionale..
Da questo momento in poi, qualsiasi dipendente della Rossi&Rossi, cliccando su tale link, sentirà il telefono della propria scrivania squillare. In questo momento la chiamata però non è ancora attiva, e il destinatario non viene ancora contattato dal sistema.
Alzando la cornetta, la centrale OpenVOIP contatterà il numero del destinatario, dando vita alla telefonata in uscita vera e propria che, da questo momento in poi, si svolgerà in modo tradizionale, fino al termine della conversazione.
Il Click & Dial risulta estremamente comodo per gestire numeri elevati di chiamate in uscita, riducendo la frustrazione dell'operatore e il margine di errore nella digitazione del numero.
La documentazione utile all'integrazione tecnica è presente nell'area riservata OpenVOIP, alla voce "Documenti" -> "Click & Dial".
Grazie alla collaborazione con il progetto segreterietelefoniche.it, dalla giornata di oggi sono disponibili sul nostro centralino delle nuove voci per i messaggi automatizzati.
Da oggi, grazie alla partnership con il sito web Segreterie Telefoniche.it, tutti i Clienti OpenVOIP possono richiedere la registrazione di un messaggio audio con voci professionali accedendo al servizio con uno sconto del 5%.
Il sito web Segreterie Telefoniche.it permette di registrare messaggi personalizzati, con voci altamente professionali sia maschili che femminili in italiano o in lingua straniera, utilizzabili per le seguenti funzionalità presenti su OpenVOIP:
Per richiedere un preventivo o per acquistare il servizio Vi invitiamo a collegarVi al sito web www.segreterietelefoniche.it e ad inserire, quando richiesto, il codice sconto "OPENVOIP" per usufruire del 5% di sconto sull'acquisto.
Riportiamo di seguito l'articolo apparso sul blog di un nostro Cliente che evidenzia in modo oggettivo i vantaggi del passaggio da un sistema di telefonia tradizionale ad un sistema di telefonica VOIP.
Link all'articolo