Fonte: Rassegna Stampa Innovazione Dintec
"In crescita l'uso dei sistemi VoIP, che nel nostro Paese sono utilizzati dal 34% degli utenti più giovani (in linea con la media Ue del 35%), dal 28% degli utenti di età tra 24 e 54 anni (superiore alla media Ue del 26%) e dal 22% di quelli tra 55 e 74 anni (contro una media Ue del 20%)."
Con un'operatività sostenuta sin dai primi mesi del 2007, OpenVOIP raggiunge oggi un numero elevato di aziende e liberi professionisti in tutta Italia, portando la fonia VOIP in molte realtà inizialmente ignare delle potenziali performance del mondo digitale.
L'avvicinamento spontaneo dei Clienti alla tecnologia VOIP passa attraverso la ricerca di soluzioni FAX innovative come i FAX virtuali. Come nel settore dell'hosting e delle infrastrutture server, anche nelle telecomunicazioni si fa sempre più forte il concetto di "virtualizzazione".
L'approccio alla curiosità tecnologica, per lo più caratteristica dei Clienti di età medio/giovane, ha permesso ad OpenVOIP di espandere i propri servizi, supportando inizialmente piccole e medie Start-up, interessate a prendere in considerazione soluzioni di telefonia e centralini economicamente vantaggiose.
Dopo 6 anni OpenVOIP è ancora il partner più amato dalle Neo-Aziende, con un forte consolidamento del business anche in aziende "meno giovani" storicamente legate a sistemi di fonia analogica, ora maggiormente attente al controllo dei costi e che apprezzano la versatilità dei sistemi di comunicazione multi-sede proposti.
Buona parte delle Aziende italiane sono dotate di una connessione ADSL e quindi pronte a dotarsi di centralini VOIP e fonia digitale. Una porzione altrettanto importante però è ancora servita in modo inadeguato dai provider di connettività, e questo pregiudica fortemente lo sviluppo del VOIP in Italia su larga scala.
Ancora oggi non è percepita la semplicità di impiego del VOIP che deve ancora conquistare nell'immaginario collettivo la posizione di "soluzione primaria", mentre oggi è relegata, complice anche il digital divide, ad una posizione di innovazione digitale per Clienti tecnologicamente evoluti.
La conferma delle potenzialità del VOIP è percepita in OpenVOIP misurando la longevità dei contratti stipulati con la Clientela, estremamente elevata e che raramente vede le Aziende fare il passo indietro di ritorno alla fonia analogica, se non per problemi infrastrutturali di connettività.
Esempio di chiamata verso il Brasile (listini pubblici di 20 marzo 2013)
Scatto alla risposta | Costo al minuto | ||
---|---|---|---|
OpenVOIP | nessuno | 0,0128 cent | Mostra il listino OpenVOIP |
Telecom Italia | 0,3124 € | 0,9998 cent | Mostra il listino Telecom |
Il risparmio è tangibile anche chiamando su terminazioni mobili estere e convince oggi molte Aziende a scegliere OpenVOIP per affrontare in modo economicamente più sostenibile le chiamate internazionali necessarie allo sviluppo del proprio business.
Il centralino OpenVOIP è costituito da un'infrastruttura 100% digitale. Questa caratteristica rende possibile integrare OpenVOIP con moduli digitali che estendono le attività del centralino.
Una di queste è la funzione Click & Dial, ovvero la possibilità di aprire una chiamata ad un destinatario, senza dover digitare il numero telefonico sul telefono VOIP.
Il Click & Dial può essere integrato in qualsiasi software gestionale esterno ad OpenVOIP, grazie all'interfaccia di comunicazione messa a disposizione, e che consente a programmatori e tecnici di realizzare un link che faccia partire la chiamata uscente dal telefono di dell'utente che ha eseguito il click.
L'interfaccia di programmazione del Click & Dial infatti consente di sfruttare gli account aziendali del software gestionale, per legare a ciascuno di essi il numero di interno OpenVOIP da cui eseguire la chiamata.
Vediamo nel dettaglio il funzionamento del Click & Dial con un esempio pratico:
Giacomo lavora presso l'azienda Rossi&Rossi, che utilizza il centralino VOIP di OpenVOIP. Quotidianamente Giacomo accede con la propria utenza personale al software di contabilità dell'azienda, in cui accedono anche altri dipendenti.
Giacomo lavora nel recupero crediti, e quotidianamente esegue decine di chiamate verso i numeri di telefono presenti nelle schede Clienti interne al software gestionale.
Normalmentre Giacomo si troverebbe a digitare il numero di telefono di ciascun Cliente a mano.
Il titolare della Rossi&Rossi scopre la possibiltà di integrare il click & Dial nel proprio gestionale e contatta l'azienda che fornisce il software, consegnando loro il documento di integrazione fornito da OpenVOIP.
La funzione Click & Dial viene integrata nel gestionale, e nel database delle utenze del gestionale, viene creata l'associazione tra numero di interno e il nome del dipendente aziendale.
Viene inoltre attivato un link sul numero di telefono mostrato nell'anagrafica Cliente del gestionale..
Da questo momento in poi, qualsiasi dipendente della Rossi&Rossi, cliccando su tale link, sentirà il telefono della propria scrivania squillare. In questo momento la chiamata però non è ancora attiva, e il destinatario non viene ancora contattato dal sistema.
Alzando la cornetta, la centrale OpenVOIP contatterà il numero del destinatario, dando vita alla telefonata in uscita vera e propria che, da questo momento in poi, si svolgerà in modo tradizionale, fino al termine della conversazione.
Il Click & Dial risulta estremamente comodo per gestire numeri elevati di chiamate in uscita, riducendo la frustrazione dell'operatore e il margine di errore nella digitazione del numero.
La documentazione utile all'integrazione tecnica è presente nell'area riservata OpenVOIP, alla voce "Documenti" -> "Click & Dial".