In ottemperanza alle direttive AGCOM, è stata inibita la possibilità di modificare il nome del mittente degli SMS a proprio piacimento. Il mittente di un SMS da oggi potrà essere esclusivamente uno tra i numeri di rete fissa assegnati al Cliente.
Per far fronte alla diffusione del #COVID19, 2open ha deciso di aderire al progetto di "Solidarietà Digitale" promosso dal Ministero per l'innovazione tecnologica e la Digitalizzazione.
L'iniziativa ha lo scopo di alleggerire l'impatto delle restrizioni previste per contrastare la diffusione del virus, rendendo disponibili gratuitamente ai cittadini e alle imprese una serie di servizi digitali.
Il digitale e l’innovazione sono, oggi più che mai, alleati preziosi per farci vivere un quotidiano sostenibile e migliorare la nostra qualità di vita.
2open scende in campo con il servizio di centralino virtuale OpenVOIP (www.openvoip.it). In particolare, per tutta la durata dell'emergenza nazionale, OpenVOIP fornirà i propri servizi di centralino virtuale, utili a strutturare modalità di smart working aziendale, in maniera gratuita.
I servizi offerti con sconto del 100% sono i seguenti:
Per aderire all'iniziativa è necessario scrivere all'indirizzo solidarieta@openvoip.it richiedendo l'attivazione dell'offerta prima della formalizzazione del contratto.
Maggiori informazioni sull'iniziativa:
https://solidarietadigitale.agid.gov.it
OpenVOIP da oggi cambia! E' infatti on-line il nostro nuovo sito web: una versione grafica completamente rinnovata ed una maggiore attenzione agli aspetti social sono i suoi punti di forza!
Ma le differenze non si limitano ad un semplice restyling grafico! Di seguito riassumiamo brevemente le principali novità che abbiamo voluto introdurre con la nuova versione:
Uno dei vantaggi tipici di un centralino è quello di poter raggiungere un interno in modo diretto dall'esterno, senza dover passare per eventuali filtri (posto operatore). Questa funzionalità è in genere definita "selezione passante" e consente di raggiungere in modo diretto un interno del centralino composto da un numero radice seguito delle cifre dell'interno desiderato.
Ad esempio, potremmo raggiungere la numerazione 06 20226 410, dove "06" è il prefisso del distretto di Roma, "20226" è il numero radice e "407" è l'interno desiderato. Sostituendo il 407 con un qualsiasi altro interno potremmo raggiungere in modo diretto ogni altra numerazione interna. Chiamando, invece, il numero breve 06 202261 si raggiungerebbe il centralino (posto operatore) che farà da filtro e smisterà la chiamata verso le numerazioni interne richieste.
Per poter abilitare il servizio di selezione passante, è necessario possedere un intero GNR, ovvero un intero arco di numerazioni composte da un numero breve a cui possono essere aggiunti in coda 10,100 o 1000 numeri.
La scelta di attivare il servizio di "selezione passante" è sicuramente foriera di diversi vantaggi. Tra i principali ricordiamo.
la possibilità di ricevere chiamate dirette sul proprio interno senza passare dal centralino (e quindi di veder maggiormente tutelata la propria privacy)
avere un numero di telefono associato al proprio interno, in modo che le chiamate in uscita siano sempre riconoscibili con il proprio numero e non con quello generico del centralino aziendale
è possibile essere raggiunti da una chiamata anche quando sul numero capostipite è attivo un servizio di IVR o la modalità giorno e notte, eliminando quindi eventual filtri
Di contro, tale servizio ha di norma costi elevati, che non si sposano con la realtà delle piccole imprese che avrebbero bisogno di organizzare con lo stesso livello di efficienza il proprio comparto telefonico ma che non sono disposte a fare investimenti elevati.
Sul centralino virtuale OpenVOIP non è possibile abilitare il classico servizio di selezione passante con il numero radice e le numerazioni brevi. E' però possibile realizzare una soluzione simile che assolva in modo idoneo alle medesime funzioni e che offra gli stessi vantaggi sopra elencati, ma a costi inferiori!
Piuttosto che acquistare un GNR (numerazione breve seguita da un arco di numerazioni interne) si possono acquistare una serie di numerazioni geografiche consecutive e a configurare ogni singola numerazione affinchè le chiamate entranti siano dirette esclusivamente verso un singolo interno.
Ad esempio, si potrebbero acquistare i seguenti numeri (con le relative configurazioni):
In questo modo, chiamando il numero di telefono "principale", ovvero lo 06 2022600, si raggiungerebbe il cosiddetto "posto operatore" (ovvero la persona che risponde a nome dell'Azienda e smista successivamente le chiamate) o, in alternativa, potrebbe partire il serviizo IVR; chiamando, invece, le altre numerazioni, si raggiungerebbero direttamente gli interni appositamente configurati.
Questa soluzione ha un costo pari a 2,00 euro mensili per ciascuna numerazione geografica attivata in confronto ai costi superiori relativi all'attivazione di un GNR.
In alternativa alla soluzione sopra proposta, qualora non si voglia acquistare una numerazione geografica per ciascun interno del centralino, è possibile ottenere un risultato simile tramite il servizio di IVR; tale servizio permette, infatti, a seguito della chiamata su un numero geografico e dell'ascolto del messaggio di benvenuto preregistrato, di raggiungere qualsiasi interno del centralino semplicemente premendo il tasto "#" seguito dal numero di interno desiderato.
In questo caso sarebbe comunque possibile raggiungere in modo quasi diretto le numerazioni interne, ma non sarebbe più possibile far uscire le chiamate dai singoli interni con una differente numerazione geografica.
Uno dei vantaggi offerti dalla tecnologia VOIP è certamente quello di poter telefonare a costo zero tra Clienti della stessa rete. OpenVOIP sfrutta al meglio questa opportunità consentendo di effettuare le telefonate tra Clienti OpenVOIP in maniera del tutto gratuita.
Un caso reale è rappresentato da quelle Aziende che abbiano più di una sede sul territorio o, ancora, da quelle realtà che facciano uso di modalità di telelavoro; in tal caso tutte le telefonate effettuate da una numerazione geografica ed un'altra, anche tra differenti prefissi, saranno contabilizzate come chiamate interne e, quindi, risulteranno gratuite nel proprio conto telefonico.
Il vantaggio di effettuare telefonate tra una sede ed un'altra non è, però, limitato, al risparmio in bolletta e a tariffe telefoniche più basse! Qualora, infatti, ci si trovi di fronte ad un Gruppo di Aziende o, ad esempio, ad un Consorzio a cui partecipano realtà separate ma che si dotano tutte quante della soluzione di centralino virtuale di OpenVOIP, è possibile richiedere l'abilitazione delle "chiamate interaziendali". Vediamo più nel dettaglio in cosa consiste questo servizio.
Immaginiamo di avere due Aziende, una con sede a Milano ed una con sede a Roma. Tali Aziende fanno capo allo stesso Gruppo ma sono comunque soggetti economici separati ed indipendenti: ogni Azienda ha un proprio credito telefonico, una propria fatturazione, delle numerazioni interne dedicate (dal 400 al 499) e dei geografici distinti.
Il dipendente dell'Azienda di Milano (identificato ad esempio dall'interno "407") intenzionato a chiamare un singolo interno dell'Azienda di Roma, ad esempio l'interno "409", non potrà limitarsi a comporre il numero "409" sul proprio telefono ma, trattandosi di due Clienti OpenVOIP differenti, per raggiungere il collega di Roma sarà costretto a chiamare il numero geografico (con prefisso 06). Nel caso in cui componesse il numero "409", infatti, raggiungerebbe l'interno dell'Azienda di Milano (ovvero della propria Azienda) e non della sede di Roma che vuole raggiungere.
OpenVOIP risolve questa problematica con l'abilitazione delle "chiamate interaziendali": questo servizio VOIP, che ha un costo una tantum che sarà scalato dal proprio credito prepagato, permette a interni appartenenti a differenti Clienti di potersi chiamare in maniera diretta.
Ogni Azienda coinvolta nel servizio viene identificata in modo univoco con un numero: nel caso in esempio, quindi, l'Azienda di Roma sarà contraddistinta dal numero "1" e l'Azienda di Milano sarà contraddistinta dal numero "2". E' sufficiente anteporre questa cifra prima dell'interno da comporre per indicare al centralino se si vuole chiamare l'interno della propria Azienda o un interno di un'Azienda collegata.
Nel caso dell'esempio sopra citato, quindi, l'interno "407" di Milano potrà comporre il numero "1409" indicando così al centralino di voler raggiungere l'interno "409" della sede di Roma. Componendo, invece, semplicemente il numero "409" si raggiungerà tale interno della sede di Milano.
Al tempo stesso, l'interno "410" di Roma potrà contattare il collega di Milano componendo il numero "2407" sul proprio telefono.
La configurazione delle chiamate interaziendali può essere effettuata per mettere in collegamento fra loro fino a 10 Aziende differenti (identificate con una numerazioni differente da 0 a 9) ed ha un costo di configurazione una tantum.
Grazie alla collaborazione con il progetto segreterietelefoniche.it, dalla giornata di oggi sono disponibili sul nostro centralino delle nuove voci per i messaggi automatizzati.
Da oggi, grazie alla partnership con il sito web Segreterie Telefoniche.it, tutti i Clienti OpenVOIP possono richiedere la registrazione di un messaggio audio con voci professionali accedendo al servizio con uno sconto del 5%.
Il sito web Segreterie Telefoniche.it permette di registrare messaggi personalizzati, con voci altamente professionali sia maschili che femminili in italiano o in lingua straniera, utilizzabili per le seguenti funzionalità presenti su OpenVOIP:
Per richiedere un preventivo o per acquistare il servizio Vi invitiamo a collegarVi al sito web www.segreterietelefoniche.it e ad inserire, quando richiesto, il codice sconto "OPENVOIP" per usufruire del 5% di sconto sull'acquisto.
Riportiamo di seguito l'articolo apparso sul blog di un nostro Cliente che evidenzia in modo oggettivo i vantaggi del passaggio da un sistema di telefonia tradizionale ad un sistema di telefonica VOIP.
Link all'articolo