Questa guida illustra i passaggi per la configurazione dei telefoni Voip della serie D7xx con l'operatore OpenVOIP.
I modelli interessati sono:
Per iniziare ad usare il telefono, servono i parametri di configurazione che vengono forniti dal gestore di telefonia OpenVOIP. Se siete clienti OpenVOIP, i parametri di configurazione sono reperibili nel pannello di amministrazione del sito Openvoip.it.
Se il vostro contratto comprende il centralino OpenVOIP, una volta effettuato il login a OpenVOIP il percorso da seguire è il seguente:
Centralino > Interni > Numero di interno (esempio: 400) > Parametri di configurazione
I parametri che vengono mostrati sono i seguenti:
Se invece avete un contratto solo voce, che non include il centralino, il percorso da fare una volta effettuato il login a OpenVOIP è il seguente:
Numeri > Cliccare su uno dei numeri a disposizione
I parametri che vengono mostrati sono i seguenti:
Prima di inziare la configurazione, accertatevi che il telefono sia acceso. A questo punto bisogna individuare l'indirizzo IP.
Per trovare l'indirizzo IP del telefono basta riavviare l'apparecchio seguendo le indicazioni del costruttore o staccandolo dall'alimentazione. Una volta riavviato il telefono, l'indirizzo IP verrà visualizzato sul display.
A questo punto basta copiare l'indirizzo IP nella barra indirizzi del vostro browser e premere su "Invio". Visualizzerete sullo schermo il pannello di configurazione.
Come mostra lo screenshot sottostante, una volta effettuato il login all'area personale bisogna cliccare sulle seguenti voci del menù a tendina della colonna sinistra:
SETUP > IDENTITY 1
Successivamente, bisogna cliccare sul Tab "Login" nel menù in alto.
A questo punto, se si dispone di un contratto "Centralino" con l'operatore OpenVOIP, bisogna spuntare l'opzione "On" della voce "Identity attiva" e compilare i campi richiesti come segue:
Cliccare su "Applica" e poi su "Salva" per confermare.
Se il contratto OpenVOIP comprende il centralino, si deve cliccare anche sul tab NAT come mostra lo screenshot sottostante e compilare il seguente campo:
Infine cliccare su "Applica" e poi su "Salva" per confermare.
Se si possiede con OpenVOIP un contratto solo Voce, bisogna cliccare sul Tab "Login", spuntare l'opzione "On" della voce "Identity attiva" e compilare i campi richiesti come segue:
Le altre voci possono essere lasciate come appaiono di default. Di seguito uno screenshot illustra come fare:
Cliccare su "Applica" e poi su "Salva" per confermare.
Cliccare su:
SETUP > AVANZATE > tab RETE
Se si ha il DHCP abilitato, lasciare tutto come lo si trova e selezionare solamente il fuso orario corretto. La seguente schermata offre un esempio:
Se si possiede una rete statica con DHCP disabilitato, spostare la selezione del DHCP da ON a OFF e inserire poi i parametri statici della propria rete. Infine cliccare su "Applica" e e poi su "Salva" per confermare.
Cliccare su:
SETUP > AVANZATE > tab QoS/Security
Impostare una password per l'amministratore ed uno username + password per l'HTTP server, ovvero l'accesso all'interfaccia web. Come mostra il seguente screenshot, bisogna compilare i seguenti campi:
Cliccare su "Applica" e poi su "Salva" per confermare.
Cliccare su:
SETUP > AVANZATE > tab Update
Cliccare su Riavvia per riavviare il telefono come mostra il seguente screenshot.
A questo punto il vostro telefono Snom della serie D7xx è pronto per essere utilizzato con l'operatore OpenVOIP.