Domande più frequenti - Codec e connessioni
Inserito da Test Test
Qual è la quantità di banda minima per l'utilizzo del servizio?
Il servizio fornito da OpenVOIP richiede una quantità di banda garantita di 5,8 Kbit per singola telefonata. Si consiglia di utilizzare il servizio OpenVOIP abbinato ad una connessione ADSL con almeno 30kbit di banda garantita.
Posso utilizzare il servizio fornito da OpenVOIP su reti satellitari / UMTS / GPRS?
Non ci sono limitazioni di sorta su questa tipologia di rete, anche se al momento attuale la tecnologia offerta dagli operatori non rende pienamente compatibili tali tipologie di connettività con il servizio VOIP, a causa dei tempi di latenza alti. Consigliamo, quindi, di fare una prova della qualità della propria connessione per verificare l'utilizzo effettivo del servizio.
Come posso utilizzare il servizio di OpenVOIP se sulla mia rete è attivo un firewall?
E' sufficiente configurare il firewall affinchè non blocchi né la porta 5060 per il SIP né il range di porte per l'RTP (range configurabile direttamente dall'apparecchio telefonico, considerando una porta per ogni telefono).
E' necessario un indirizzo IP fisso dedicato?
No, per usufruire dei servizi di OpenVOIP non è necessario un IP fisso dedicato. La nostra infrastruttura non effettua un controllo sull'IP di provenienza della registrazione.
Quali sono i codec supportati da OpenVOIP?
L'infrastruttura OpenVoip è basata su centrale Asterisk e supporta i codec più diffusi. Per un utilizzo ottimale del servizio consigliamo di abilitare esclusivamente il codec G729.
Tags: