In questa guida descriviamo tutti i passaggi necessari per attivare autonomamente il tuo contratto OpenVOIP selezionando i servizi di cui hai bisogno:
 

1) Scegli la tipologia di centralino

Per iniziare recati la pagina www.openvoip.it/registrazione.html. Dal form seleziona la tipologia di centralino di tuo interesse. Le soluzioni di centralino proposte sono 5 [voce, small, base, full, premium] e differiscono per funzionalità, interni disponibili e linee in ingresso; se non hai ancora scelto la tipologia di centralino più adatta alle tue esigenze, guarda prima questa pagina del sito OpenVOIP.
 

Per ogni tipologia di contratto sono inclusi nel prezzo un numero definito di interni voip e di linee in ingresso. Gli interni VOIP e le linee possono essere estesi in qualsiasi momento, anche dopo la registrazione del contratto, attivando dei pacchetti aggiuntivi.

∙ Gli interni VOIP indicano il numero di dispositivi VOIP che potrai configurare e utilizzare nel tuo centralino virtuale, indifferentemente che si tratti di telefoni fisici, app o software su PC.
∙ Le linee in ingresso indicano quante chiamate contemporanee potrai ricevere sulla stesso o su più numeri geografici prima che il chiamante senta il tono di occupato.

 ⚠️  Esempio: qualora avessi deciso di attivare un centralino FULL con 4 linee e 15 interni, ma la necessità fosse quella
di avere più di 25 interni, in questa fase puoi aggiungere al tuo centralino i 10 interni extra di cui hai bisogno.

2) Attiva un nuovo numero geografico 

Nel secondo step dovrai selezionare il prefisso del nuovo numero geografico che attiveremo nella tua utenza. Forniamo esclusivamente numerazioni fisse Italiane, quindi non troverai la possibilità di attivare numeri di cellulare o numerazioni estere; se già possiedi un numero geografico potrai richiederne la migrazione solo dopo l'attivazione del contratto, effettuando una number portability (scopri tutti i dettagli in questa pagina).
 

∙ Prefisso: è il prefisso del *numero geografico che attiveremo nella tua utenza, e che sarà intestato a te come privato o all'azienda che iscriverai;
∙ Quantità: se hai bisogno di più di un numero di telefono, puoi richiederne un numero maggiore aumentando la quantità;
∙ Città e indirizzo: i dati inseriti in questo campo verranno esaminati dal nostro team, e dovranno trovare riscontro con i dati riportati sui documenti che ci fornirai (carta di identità, visura camerale,ecc...).

 ⚠️  Nota bene: eventuali richieste di assegnazione di un numero per le quali verrà indicato un indirizzo non veritieroinesistente
o richiesto un prefisso presso un distretto diverso da quello della città indicata nel documento, verranno bocciate.

 ⚠️  *Il numero geografico è un numero di rete fissa Italiana, del quale ti forniremo il relativo codice di migrazione, e che
potrai migrare presso qualsiasi altro operatore in qualsiasi momento, se lo riterrai necessario.
Il fatto che il numero geografico sia VOIP non ne limita il funzionamento in nessun modo, anzi: quasi tutte le numerazioni Italiane oggi utilizzano la tecnologia VOIP.

3) Seleziona i servizi aggiuntivi

Qualora dovessi aver bisogno anche del servizio di fax, di numerazioni speciali a pagamento (199 - non forniamo numeri verdi) o di telefoni VOIP, potrai farne richiesta in questo step di registrazione, o quando vorrai dopo l'attivazione del contratto, direttamente dalla tua area riservata. In questa sezione il focus è sulla voce Telefoni VOIP:
 


 

Per utilizzare un servizio VOIP è necessario dotarsi di dispositivi VOIP che andranno poi configurati con i parametri e le indicazioni che troverai nella tua area riservata. Qualora fossi già in possesso di apparecchi voip, potrai tranquillamente riconfigurarli con i nostri parametri e utilizzarli con il tuo centralino OpenVOIP. Nell'ipotesi in cui non abbia dei dispositivi VOIP, potrai:

1) Acquistare i tuoi nuovi telefoni in fase di registrazione, selezionando il modello che preferisci (come da foto). Scopri modelli disponibili e caratteristiche in questa pagina.
2) Utilizzare un programma VOIP come *Zoiper PRO, che ti consente di ricevere ed effettuare chiamate tramite smartphone o PC (collegati a internet) senza l'ausilio di apparecchi VOIP. Troverai nell'area riservata le istruzioni per configurare il programma in autonomia.

 ⚠️  *Zoiper non è sviluppato da OpenVOIP: è un software che consigliamo di utilizzare quando non si possiede un telefono VOIP. 
Zoiper non è gratuito: per quanto esista una versione free dell'app dovrai acquistarne la versione a pagamento, che risolve comuni problemi di malfunzionamento e disservizi. 

4) Scegli la tariffa e l'importo della ricarica

Nel quarto step di registrazione puoi scegliere come pagare il traffico in uscita, e come effettuare il pagamento della prima ricarica.
Trattandosi di un servizio prepagato, e non essendoci addebiti diretti sul conto, il canone dei servizi che deciderai di attivare ti verrà scalato ogni 1° del mese dal credito. La prima ricarica serve proprio ad avere il credito necessario ad attivare l'utenza, e a far fronte ai rinnovi successivi.
Per ogni ricarica che effettuerai in futuro dalla tua area riservata potrai decidere nuovamente modalità di pagamento e importo, quindi la selezione che effettuerai in fase di registrazione non sarà vincolante per il futuro.
 


 

Tariffa a consumo: selezionando questa opzione pagherai il costo, calcolato al secondo effettivo, di ogni singola chiamata effettuata in base alle tariffe OpenVOIP. Questa soluzione è consigliata quando si effettuano poche chiamate in uscita, o quando non si ha ancora contezza di quanti minuti potranno essere effettuati ogni mese;
∙ Tariffa flat: attivando un pacchetto flat [mini, small, normal, big] avrai a disposizione, inclusi nel tuo canone mensile, un numero definito di minuti di chiamata verso fissi e cellulari Italiani. Questa soluzione ti consente di risparmiare sulle chiamate effettuate quando hai già un'idea chiara di quanto traffico effettuerai ogni mese;

 ⚠️  Non esistono pacchetti di minuti illimitati o verso numeri esteri: puoi scegliere solo tra credito a consumo o pacchetto flat, in base alle tue esigenze.
Quando i minuti della flat terminano le successive chiamate vengono automaticamente addebitate come credito a consumo.

 ⚠️  Le chiamate ricevute non generano costi, a meno che non attivi un trasferimento di chiamata verso un numero esterno.
In questa ipotesi si tratterebbe di una chiamata in uscita (è il tuo fisso che chiama il tuo numero esterno) e quindi il costo della chiamata è soggetto a tariffazione.
Se hai l'esigenza di ricevere le chiamate del numero fisso sul tuo smartphone, e non vuoi pagare il trasferimento di chiamata, dovrai utilizzare un'App VOIP sul tuo smartphone.

5) Finalizza l'iscrizione

Nell'ultimo step dovrai fornirci i dati dell'intestatario del contratto. Potrai decidere se registrarti come privato o azienda: i costi del servizio non variano, cambia solo l'intestatario del numero geografico e del contratto stesso.
 


 

Qualora avessi intenzione poi di effettuare una portabilità verso OpenVOIP, ricorda di popolare questo form inserendo gli stessi dati anagrafici che ha il tuo attuale operatore. Potrai richiederci poi, dalla tua area riservata, una voltura contrattuale, così da intestare eventualmente il numero a un'azienda (o terzi). Qualora i dati anagrafici forniti non fossero uguali a quelli del tuo attuale operatore, la richiesta di portabilità verrà sicuramente bocciata.

 ⚠️  L'attivazione non è immediata: sono necessarie 24/48 ore lavorative dall'accredito della prima ricarica per attivare l'utenza.
Al termine dell'attivazione riceverai una mail contenente le tue credenziali per accedere all'area riservata.

 ⚠️  Il primo addebito dei canoni non sarà completo: ti verrà addebitato un importo proporzionale
rispetto ai giorni rimanenti dal giorno dell'attivazione alla fine del mese.